Museo Stibbert - Le sale giapponesi
Città: Firenze
Paese: Italia
Foto: Alessandro Maurelli
Collezionista appassionato del XIX secolo, Frederick Stibbert dedicò quasi cinquant’anni a realizzare il grande progetto della sua vita: trasformare la sua residenza fiorentina, la villa di Montughi, nel “suo museo”. Il museo Stibbert raccoglie oggi una vasta collezione di arte e oggetti antichi, circa 50.000 pezzi per lo più legati al mondo militare e al genere della caccia, esempio tra i più interessanti di eclettismo ottocentesco.
Il museo si snoda tra le diverse sale che compongono la Villa, quattro delle quali interamente dedicate all’armeria giapponese: circa 95 armature complete oltre ad elmi, corredi di spada, armi, e vari oggetti d’arredo, manufatti di grande valore artistico e storico che formano una delle collezioni più complete e cospicue presenti al di fuori dal Giappone.
Proprio le “sale giapponesi”, sono state recentemente oggetto di un intervento di ristrutturazione, voluto e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, per restituire all’ambiente lo splendore e il fasto originario e per consentire la fruizione dell’inestimabile patrimonio in esse custodito in maniera più godibile. E’ in questo contesto che
Targetti ha fornito tutto il sistema di illuminazione.
Nelle sale affrescate sono stati installati su binario proiettori della serie
STORE MINI: apparecchi dal design essenziale e compatto in un elegante finitura nera che hanno la duplice funzione di garantire l’illuminazione generale e l’illuminazione delle teche.
Per il grande salone caratterizzato da maestosi architravi lignei sono stati scelti proiettori professionali della gamma
CORO. Installati in appoggio sugli architravi rimangono nascosti alla vista e illuminano, con fasci di luce precisi e puntuali, le armature e gli oggetti esposti.
Per l’illuminazione all’interno delle vetrine si è optato per una soluzione combinata. Da un lato i proiettori della famiglia
OTTO, con un ingombro ridottissimo, emettono una luce controllata e modulabile grazie al focus manuale che consente di regolare l’apertura del fascio luminoso da 14° a 40°. Dall’altro, sulla cornice lignea, sono state installate strip LED della serie
LED BELT per creare un effetto luminoso morbido.