Corporation Transoceànica
Città: Santiago
Paese: Cile
Progetto Illuminotecnico: Douglas Leonard Lighting
Foto: Horacio Medina R.
L’edificio ospita gli uffici del gruppo Transocenaica Entreprise SA a Vitacura, Santiago del Chile, ed è parte di un complesso che include anche un auditorium e un parcheggio sotterraneo. All’esterno è circondato da un parco e da un lago artificiale che funziona come bacino per il sistema di raffreddamento interno. Il disegno architettonico ha preso in considerazione diverse opzioni e tecnologie, tutte comunque finalizzate all’alta efficienza energetica, alla qualità interna dell’aria e al confort di chi vi lavora. Il ricorso al raffreddamento e al riscaldamento meccanico è stato ridotto al minimo grazie alle strategie del cosiddetto ‘design passivo’, all’ottimizzazione termale della copertura e all’uso di un sistema di riscaldamento radiante.
L’edificio, già nel disegno dell’involucro esterno, prevedeva un adeguato controllo dell’abbagliamento da luce naturale. Il progetto illuminotecnico è stato elaborato tenendo conto della luce diurna che filtra nell’edificio e regolando di conseguenza l’illuminazione artificiale prodotta dalle sorgenti all’interno.
Per quanto riguarda l’illuminazione, il team di Douglas Leonard ha optato per apparecchi di alta qualità a firma Targetti, tra cui LINEOS, un sistema lineare orientabile su staffa per lampade fluorescente e NEPTUNE, proiettore professionale orientabile in acciaio inox per installazioni in sommersione. L’impossibilità di utilizzare i brise-soleil per incassare o collocare altrimenti gli apparecchi di illuminazione ha rappresentato una rilevante sfida progettuale. Si è deciso dunque di illuminare con luce indiretta i corridoi di circolazione perimetrale e le rampe interne mediante proiettori uplight incassati nel “pavimento flottante”. Per quanto riguarda la facciata, in ottemperanza agli standard richiesti di certificazione (LEED) si è optato per la retroilluminazione della struttura esterna, soluzione questa preferita all’utilizzo dei classici proiettori e che modella le linee curve dell’edificio sottolineandone la tridimensionalità.